La chiesa parrocchiale della Santa Trinità

Dopo aver ricevuto l'approvazione del Doge nel 1766, i cittadini su Punat decisero di costruire la chiesa parrocchiale.

La chiesa parrocchiale della Santa Trinità

La chiesa di San Donato

Nella baia di Puntar, all'incrocio tra le strade che portano a Punat, Vrbnik e Kornić, in riva al mare sorge la chiesa di San Donato.

La chiesa di San Donato

La chiesa di San Giorgio su Mala Kras

Nel sito di Mala Krasa, a pochi chilometri a sud di Punat, troviamo i resti della chiesa romanica di San Giorgio.

La chiesa di San Giorgio su Mala Kras

Sito archeologico di San Pietro al Kanajt

Nella baia di Punat, precisamente nella zona chiamata Kanajt, sopra il porto turistico, sono stati trovati i resti di un interessante edificio sacro, forse sarebbe meglio dire "chiesa babushka".

Sito archeologico di San Pietro al Kanajt

Monastero Francescano – Košljun

L'isola di Košljun è un vero gioiello situato nella baia di fronte a Punat, e Frate Mavro Velnić lo ha descritto in questo modo: "Andare a Krk e non vedere Košljun è come andare a Roma e non vedere il Papa".

Monastero Francescano – Košljun

Punat (Ponte)

Punat è una località turistica situata nella pittoresca baia a sud-ovest dell'isola. Entrando a Punat, il visitatore è accolto dalla bellezza che non ci si aspetta viaggiando.

Punat (Ponte)

Corinzia

A est della baia nella quale giace Baška si trovano due piccole baie, Vela e Mala luka.

Corinzia

La chiesa di San Giovanni

Sull’altura a nord-est di Baška si trova la chiesa di San Giovanni Battista. Si tratta di un edificio romanico monovolume con l’abside sporgente a est.

La chiesa di San Giovanni

Santuario della Madonna di Goričica

Questa chiesa è il luogo di pellegrinaggio già dal XVI secolo non solo degli abitanti di Baška, ma di tutta l’isola.

Santuario della Madonna di Goričica

Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità a Baška

La costruzione della chiesa parrocchiale della Santissima Trinità a Baška fu condizionata dalla discesa degli abitanti verso il mare, pertanto la chiesa parrocchiale di San Giovanni fu troppo lontana per il servizio quotidiano.

Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità a Baška

Monastero e Chiesa di Santa Lucia

A Jurandvor, un piccolo insediamento a nord di Baška, si trova la chiesa di Santa Lucia. La chiesa ebbe origine nel Medioevo, nell’epoca romanica, come edificio a navata unica con l’abside semicircolare sporgente e con il campanile sulla facciata.

Monastero e Chiesa di Santa Lucia

La località di Mira vicino a Jurandvor

Lungo la strada che porta a Baška, nei pressi di Jurandvor, sono presenti i resti di una struttura sacra paleocristiana del V secolo, che sono stati scoperti recentemente, quando venne scoperta sotto un campo la pavimentazione a mosaico dell’antica chiesa.

La località di Mira vicino a Jurandvor

Resti archeologici sotto la cappella di San Marco

A Baška, quasi al centro dell'insediamento, sorge una modesta chiesetta sotto la quale si trovano i resti di una delle più magnifiche chiese paleocristiane non solo sull'isola di Krk, ma anche in Croazia e sull'Adriatico.

Resti archeologici sotto la cappella di San Marco

Baška (Bescanuova)

La vita nell’area di Baška è stata condizionata dalla fertile valle aperta al mare. Qui l’insediamento non fu sempre collegato a una sola località, come fu il caso di Krk, Omišalj o Dobrinj.

Baška (Bescanuova)

La chiesa di San Crisogono a Milohnici

Nei pressi del villaggio di Milohnići sorge un vero gioiello di architettura clericale dell’isola di Krk.

La chiesa di San Crisogono a Milohnici

Monastero Francescano – Porat

Maria Maddalena è la titolare del monastero francescano a Porat. Inizialmente in questo sito sorgeva una piccola cappella con qualche monaco arrivato da Glavotok, ma con l’arrivo dei veneziani dopo il 1480 fu fondato il vero monastero francescano.

Monastero Francescano – Porat

Monastero Francescano – Glavotok

Nella località di Glavotok, giace solitario il monastero dei francescani terziari, cosiddetti glagolitici.

Monastero Francescano – Glavotok

I resti della chiesa di San Apollinare e la nuova chiesa parrocchiale di San Apollinare

La vecchia chiesa parrocchiale di San Apollinare si trovava nei pressi del villaggio Bogovići dove si trova ancora oggi il vecchio cimitero e il campanile.

I resti della chiesa di San Apollinare e la nuova chiesa parrocchiale di San Apollinare

Sito archeologico Cickini/lapidario

Sull'odierna strada che porta da Omišalj a Krk, vicino a Malinska, un sentiero stretto porta attraverso un bosco fitto verso l’importante località archeologica dell’isola di Krk, chiamata Cickini.

Sito archeologico Cickini/lapidario

Malinska-Dubašnica

La piccola località costiera di Malinska è oggi una destinazione che attrae numerosi turisti, mentre nel passato era un importante porto e centro commerciale.

Malinska-Dubašnica

L’isolotto di San Marco e la fortificazione bizantina

Il castro bizantino si trova sotto la cresta dello scoglio di San Marco sulla cittadella e risale al VI secolo.

L’isolotto di San Marco e la fortificazione bizantina

Fortičina

Sull'altura sopra la baia di Omišalj ci sono tracce della fortezza chiamata Fortičina.

Fortičina

La città romana Fulfinum

Nella baia di Sepen, a pochi chilometri di linea aerea a sud di Omišalj, si trova una miniera inesauribile di patrimonio archeologico.

La città romana Fulfinum

La Basilica paleocristiana a Mirine e i resti della chiesa triabsidale nella baia di Sepen

Su un plateau della baia di Sepen sorgono i resti della magnifica basilica paleocristiana Mira, costruita nel V secolo che ricorda i primi segni della fede cristiana sull’isola di Krk.

La Basilica paleocristiana a Mirine e i resti della chiesa triabsidale nella baia di Sepen

Chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria e il campanile

La Chiesa dell'Assunzione di Maria fu costruita nel periodo romanico, nel XII e XIII secolo. Originariamente, la chiesa consisteva di tre navate con tre absidi dalla parte orientale.

Chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria e il campanile

Omišalj (Castelmuschio)

Nella parte settentrionale dell'isola, su un'altura sopra il mare, si trova il piccolo villaggio di Omišalj.

Omišalj (Castelmuschio)

La chiesa di Santa Maria della Sorgente

Nel campeggio Ježevac, su un plateau rialzato circondato dalla foresta, si trovano i resti di un interessante edificio sacro – la chiesa di Santa Maria della Sorgente.

La chiesa di Santa Maria della Sorgente

La chiesa di San Michele (Madonna della Salute)

La Chiesa della Madonna della Salute fino alla metà del XIX secolo era dedicata a San Michele e apparteneva all'omonimo monastero benedettino.

La chiesa di San Michele (Madonna della Salute)

Mosaico raffigurante Tritone

Nella piccola strada che porta dalla piazza principale, Vela placa, verso il sud si trova il bar Mate nel quale le scoperte archeologiche rivelarono il pavimento a mosaico con una raffigurazione maestosa.

Mosaico raffigurante Tritone

Monasteri nella Piazza dei glagolitici

Il monastero e la chiesa di San Francesco a Veglia vengono menzionati in diversi documenti, testamenti e statuti già dal XIII secolo.

Monasteri nella Piazza dei glagolitici

Castello, mura e resti archeologici nel caffé Volsonis

Le mura della città di Veglia sono state quasi completamente conservate e la loro parte più antica risale addirittura all’età preistorica.

Castello, mura e resti archeologici nel caffé Volsonis

La Cattedrale di San Quirino e il campanile

La Cattedrale della Beata Vergine Maria, secondo le scritte relative alla costruzione trovate, esisteva probabilmente già nella seconda metà del V e all’inizio del VI secolo e quindi il suo titolo ...

La Cattedrale di San Quirino e il campanile

Krk (Veglia)

Le tracce più antiche della città di Veglia risalgono alla preistoria e la sua storia fu segnata dall’alternanza tra la popolazione indigena e i nuovi arrivati, dai liburni ai romani, slavi, veneziani...

Krk (Veglia)

La chiesa di San Clemente a Klimno

La chiesa di San Clemente a Klimno fu menzionata nelle fonti già nel 1381 come proprietà della famiglia Malatestinić di Soline.

La chiesa di San Clemente a Klimno

La chiesa di San La chiesa di San Pietro a Gabonjin

La chiesa di San Pietro in cima alla collina vicino a Gabonjin fu originariamente una chiesa medievale, risalente al XIII/XIV secolo.

La chiesa di San La chiesa di San Pietro a Gabonjin

Chiesa di Tutti i Santi a Sužan

La Chiesa di Tutti i Santi a Sužan risale al 1514 quando fu costruita sotto il patronato della confraternita di Tutti i Santi di Sužan.

Chiesa di Tutti i Santi a Sužan

La chiesa di San Giorgio sulla collina vicino a Kras

La chiesa di San Giorgio sulla collina vicino a Kras risulta solo parzialmente conservata, ossia ne rimane il suo strato archeologico.

La chiesa di San Giorgio sulla collina vicino a Kras

La chiesa di San Filippo e Giacomo

Su una piccola collina isolata sopra Soline si trova la chiesa medievale di Ss Filippo e Giacomo.

La chiesa di San Filippo e Giacomo

La chiesa di San Vito

La chiesa di San Vito rientra tra le chiese più antiche di Dobrinj. Si presume sia stata costruita nel 1100 dal maestro Dragoslav.

La chiesa di San Vito

Chiesa di San Pietro – Soline

La baia di San Pietro fu menzionata già nell'antico documento glagolitico, un contratto di compravendita del 1379, e poi nel documento glagolitico del conte Ivan Frankopan del 1465, in cui viene chiamata "terra di San Pietro".

Chiesa di San Pietro – Soline

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano e il campanile

La chiesa parrocchiale di Santo Stefano appartiene alle chiese capitolari più antiche, secondo quanto menzionato nella lista glagolitica del 1100. La chiesa fu consacrata nel 1512 dal vescovo di Veglia, Dunat a Turre.

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano e il campanile

Dobrinj (Dobrigno)

L’area di Dobrinj fu densamente popolata dalla preistoria ai giorni nostri.

Dobrinj (Dobrigno)

Chiesa di San Giovanni Battista e Kapari

Sulla strada che porta al porto di Vrbnik (Namori) si trova la chiesa di San Giovanni Battista, patrono di Vrbnik. La chiesa fu costruita nel XIV secolo dal pope Damian, probabilmente nel 1323. Il suo aspetto odierno non è originale.

Chiesa di San Giovanni Battista e Kapari

Gradec e i Frankopan

Nel bosco fitto nei pressi di Risika si trova quasi nascosta la località di Gradec. Lì vi sono rimasti conservati i resti del grande castello-fortezza dei conti Frankopan.

Gradec e i Frankopan

Chiesa di San Marco

Nei pressi della località di Risika, sulla punta sporgente si trovano i resti della modesta chiesa in rovina di San Marco (Sv. Marak).

Chiesa di San Marco

Chiesa di San Giorgio

Nella baia di San Giorgio, a nord di Vrbnik, sulla punta sporgente si trovano i resti della chiesa medievale di San Giorgio.

Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Mauro

In cima alla collina, a sud di Vrbnik, ancor’oggi emergono tra i cespugli e muriccia i resti dell’antica chiesetta di San Mauro.

Chiesa di San Mauro

Chiesa parrocchiale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e il campanile

L'odierna chiesa parrocchiale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, situata sulla parte topograficamente più alta dell'insediamento, è un edificio a navata unica orientato in direzione nord-sud...

Chiesa parrocchiale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e il campanile

Vrbnik (Verbenico)

In cima al promontorio roccioso, a cinquanta metri sopra il mare, si trova Vrbnik.

Vrbnik (Verbenico)