Maria Maddalena è la titolare del monastero francescano a Porat. Inizialmente in questo sito sorgeva una piccola cappella con qualche monaco arrivato da Glavotok, ma con l’arrivo dei veneziani dopo il 1480 fu fondato il vero monastero francescano. La chiesa e il monastero traggono caratteristiche tardo gotiche e rinascimentali e la costruzione ebbe inizio già nei primi decenni del XV secolo. La volta a crociera del santuario della chiesa corrisponde alla prima fase di costruzione. Una delle opere principali è certamente la pala dell’altare principale, eseguita da Girolamo da Santacroce raffigurante i protettori del monastero, Santa Maria Maddalena e San Giovanni Battista, San Giorgio, il papa Francesco d’Assisi, San Quirino e la Madonna. Nel 1557, la chiesa e l’altare furono consacrati, quindi si presume che la chiesa fosse completata in tale anno.
è proprio grazie a questo monastero terziario e a quello di Glavotok che si è preservata la tradizione glagolitica sull’isola. Nei monasteri, durante le sante messe e altre preghiere interne e cerimoniali venivano usate la lingua slava antica e la scrittura glagolitica. Per questo motivo venivano chiamati monaci glagolitici, fratres illirici. Nell’atrio del monastero oggi sorge un lapidario nell’ambito del quale è presentato il ricco patrimonio glagolitico dell’isola di Krk.
Panoramica privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.