Dopo aver ricevuto l’approvazione del Doge nel 1766, i cittadini su Punat decisero di costruire la chiesa parrocchiale. Grazie al lavoro congiunto dei cittadini e il sostegno finanziario delle fraternità locali, la chiesa è stata costruita in poco tempo. La costruzione di questa chiesa è un esempio per la valutazione della crescita demografica di Punat e dei suoi dintorni. Già nel 1840 iniziò la prima ristrutturazione della chiesa quando la chiesa fu ampliata ed è stato aggiunto anche il campanile. Nel XX secolo la popolazione della zona continuò a crescere, quindi già negli anni ’30 la chiesa fu ampliata nuovamente. All’epoca, le autorità cercarono di assicurarsi che le dimensioni della chiesa accompagnassero la crescita della popolazione e che in nessun momento la chiesa diventi troppo piccola. Sull’altare maggiore c’è un vero capolavoro di espressione scultorea barocca, realizzato verso la metà del XVIII secolo nella bottega di Pavao Riedl. Questo elaborato altare realizzato ad arte si trovava originariamente nella chiesa di San Nicola a Senj e nel 1790 fu trasferito a Punat. Sull’altare prinicipale c’è un’altra opera d’arte che richiede attenzione ed è una pala d’altare raffigurante il sermone di San Giovanni. Questo è opera del famoso artista barocco veneziano Domenico Fedeli detto Il Maggiotto.
Panoramica privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.