La Chiesa di Tutti i Santi a Sužan risale al 1514 quando fu costruita sotto il patronato della confraternita di Tutti i Santi di Sužan. Nel secondo decennio del XIX secolo si manifestano grandi cambiamenti che portano all’abolizione di questo tipo di culto religioso volontario e la chiesa viene lasciata alle cure del popolo. Le celebrazioni della santa messa furono interrotte nel 1927 quando venne costruita la vicina chiesa della Madonna della Salute, che diventa la chiesa principale del villaggio di Sužan.

Sebbene la chiesa sia di origine relativamente recente, vi sono visibili diverse fasi di costruzione e ristrutturazione. Le dimensioni della chiesa rinascimentale originale erano modeste, poi vi fu aggiunta l’abside e il portico (loggia) davanti all’ingresso a ovest. La facciata occidentale è sovrastata da tre campanili a vela e la scalinata in pietra che porta al tetto. Accanto alla chiesa si trovava il cimitero e a sud dell’abside vi era un edificio minore, probabilmente una struttura ausiliaria del cimitero. Sebbene oggi sia abbandonata e situata ai margini del villaggio, questa chiesa risulta un testimone del suo passato cinquecentesco ed è una vera perla del turismo.