In cima alla collina, a sud di Vrbnik, ancor’oggi emergono tra i cespugli e muriccia i resti dell’antica chiesetta di San Mauro. Questa località è molto importante per comprendere l’origine di Vrbnik, poiché è proprio qui che, secondo le antiche leggende locali, nasce l’insediamento che conosciamo oggi. Tracce di materiali da costruzione di produzione antica, sparsi nel terreno e tra le pietre nei pressi della chiesa, indicherebbero l’insediamento di quest’area già nei primi secoli d.C. Fin dal Medioevo, narra la leggenda, che l’antica famiglia aristocratica dei Frankopan aveva la propria corte proprio in questo luogo. Gli autori più antichi non escludono la possibilità che la chiesa di San Mauro sia anche la prima chiesa parrocchiale nell’epoca prima dell’insediamento di Vrbnik e prima che l’odierna località di Vrbnik fosse abitata e la chiesa della Madonna fosse consacrata.

Sebbene nelle fonti scritte non si riporti l’epoca della costruzione della chiesa, secondo gli elementi costruttivi e architettonici può essere datata al periodo romanico, ossia nel XII – XIII secolo.

Dal punto di vista architettonico, si tratta di un edificio sacro minore a navata unica di medie dimensioni, con abside semicircolare esterna.

Le mura sono fatte di pietre squadrate regolari disposte in strati regolari. Si nota la differenza nella modalità di costruzione del muro meridionale, rispetto al muro settentrionale della chiesa, che è stato eseguito con pietre squadrate di dimensioni minori, il che indica l’adattamento di un edificio più arcaico, forse risalente all’epoca antica.